• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stufe a Pellet Prezzi

Il miglior prezzo per la tua Stufa a Pellet su Amazon!

  • Accessori Stufe a Pellet
  • Funzionamento Stufa a Pellet
  • Stufe a Pellet Prezzi Economici
  • Quale Stufa a Pellet scegliere
    • Stufe a Pellet Prezzi Ariel Energia
    • Stufe a Pellet Prezzi Edilkamin
    • Stufe a Pellet Prezzi Jolly Mec
    • Stufe a Pellet Prezzi Montegrappa
    • Stufe a Pellet Prezzi Nordica
  • Quando scegliere il Pellet?
    • Riscaldare Casa con la Stufa a Pellet
    • Pellet e Risparmio

L’installazione di una pergola bioclimatica per godere di uno spazio esterno

da Redazione Leave a Comment

Stile, eleganza e funzionalità. Stiamo parlando delle pergole bioclimatiche, strutture outdoor che si integrano alla perfezione con l’ambiente esterno, donando ancora più valore all’immobile e che offrono una serie di vantaggi da non sottovalutare.

La pergola bioclimatica è una struttura innovativa che si adatta per essere installata all’esterno di abitazioni, nei giardini, su terrazzi o rooftop. In Italia sono sempre più le persone che scelgono questa soluzione per dare nuova vita ai loro spazi esterni, sia privati che per ristoranti, bar o locali espositivi. Vediamone caratteristiche e vantaggi.

Indice

  • Cos’è la Pergola bioclimatica?
    • I benefici delle pergola bioclimatiche
    • Come si integrano le pergola bioclimatiche nell’architettura tradizionale
  • Come scegliere le pergole bioclimatiche
    • Articoli Correlati

Cos’è la Pergola bioclimatica?

Una pergola bioclimatica è un tipo di pergola progettata per fornire protezione dal sole e da altri elementi atmosferici pur consentendo il flusso d’aria. Stanno diventando sempre più popolari nelle zone con climi caldi, poiché possono aiutare a mantenere l’ambiente fresco e confortevole. La principale differenza rispetto alle pergole tradizionali, è la presenza di lamelle orientabili in alluminio, che si possono retrarre per favorire il circolo d’aria, o chiudere, in caso di pioggia.

I benefici delle pergola bioclimatiche

Uno dei maggiori vantaggi di una pergola bioclimatica è che può realmente aiutare a ridurre i costi energetici. Infatti, la sua installazione garantisce:

  • Protezione dai raggi solari durante i mesi più caldi;
  • Ventilazione naturale;
  • Controllo naturale della temperatura;
  • Regolazione della luminosità;
  • Costruzione in alluminio, resistente alle intemperie negli anni.

Grazie a questa tipologia di pergole, è più facile mantenere gli ambienti freschi nei mesi estivi e ridurre la dipendenza dall’aria condizionata. Nei mesi invernali, inoltre, possono aiutare a intrappolare il calore e mantenere caldo l’ambiente.

Una pergola bioclimatica non è solo funzionale, ma aggiunge valore all’immobile. Se in futuro si vorrà vendere la proprietà, sarà di sicuro un punto di forza non di poco conto.

L’alluminio è una scelta popolare per le pergole bioclimatiche perché è leggero e facile da lavorare. L’alluminio è anche resistente alla corrosione e allo sbiadimento, quindi manterrà il suo bell’aspetto per molti anni.

Puoi approfondire ulteriormente l’argomento sul sito di un produttore di pergole bioclimatiche.

Come si integrano le pergola bioclimatiche nell’architettura tradizionale

Una pergola bioclimatica riesce ad integrarsi perfettamente in qualsiasi tipologia di stile architettonico, anche all’architettura tradizionale, grazie alle linee eleganti e minimali delle sue strutture.

È inoltre possibile personalizzarla a piacimento, con luci a led, coperture e tende, così da renderlo uno spazio esclusivo e accogliente, dove concedersi momenti di relax e riposo. Sono disponibili, inoltre, integrazioni con gli impianti domotici per il controllo della pergola a distanza tramite smartphone.

Come scegliere le pergole bioclimatiche

Quando si tratta di scegliere la giusta pergola bioclimatica per la propria casa, ci sono alcune cose che bisogna tenere in considerazione. Innanzitutto, è necessario valutare il clima della zona e come sarà esposta l’installazione alle intemperie.

Per chi vive in ​​una zona molto soleggiata, è consigliabile scegliere una pergola che offra molta ombra. Al contrario, chi vive in ​​una zona molto ventosa, dovrà optare per una soluzione progettata per resistere a venti forti.

È necessario anche pensare alle dimensioni della struttura e allo spazio da dedicargli. Una pergola troppo grande (o troppo piccola) per lo spazio a disposizione può finire per essere uno spreco di denaro, perché non riusciremo a sfruttarla a dovere.

Una volta presi in considerazione tutti questi fattori, sarà molto più semplice ristringere il campo di ricerca e selezionare la pergola bioclimatica adatta all’ambiente e alle necessità di chi andrà a viverla. E se queste considerazioni sono importanti per un privato, lo sono ancora di più se la struttura è pensata per un locale pubblico, come un bar o un ristorante.

La pergola bioclimatica è veramente un luogo ideale per rilassarsi in un giardino o per gustare un pasto con amici e familiari, o per accogliere amici o clienti in un ambiente esclusivo e confortevole.

Articoli Correlati

  • Aspiracenere per stufe a pellet

    Le stufe a pellet rappresentano allo momento il miglior modo per riscaldare gli ambienti perché…

  • Superbonus edilizia 110% anche per le Stufe a Pellet

    Superbonus 110% esteso anche alle stufe a pellet!  E' arrivata la conferma anche da parte…

  • Stufe a pellet per piccoli ambienti: vantaggi e caratteristiche

    Oggi il pellet rientra tra i combustibili ecologici più diffusi e apprezzati sul mercato e,…

Filed Under: Accessori Stufe a Pellet

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Quale potenza di Stufa a Pellet in KW in relazione ai mq?

Stufe a pellet per 60mq

Consigliati KW9. Da tenere sempre presente la dimensione del locale in altezza, le condizioni dei serramenti e la tipologia di superficie.

Stufe a pellet per 80mq

Consigliati 10KW. Da tenere in considerazione tutta una serie di fattori, non solo quelli appena visti sopra, anche perché la distribuzione equa e corretta dell’aria calda in tutte le stanze della casa è un po’ il vero nesso della faccenda.

Stufe a pellet per 100mq

Consigliati 11/12KW. Quando si calcola la potenza in KW relativa alla metratura dell’ambiente altri due fattori incidono particolarmente: isolamento dell’abitazione e per ovvie ragioni la media della temperature esterne nei mesi in cui si accenderà la stufa.

Stufe a pellet per 130mq

Consigliati 12/13KW. Anche qui, fondamentale resta sempre capire dove e in che parte dunque dell’abitazione viene posizionata la stufa e l’altezza dei soffitti.

Le stufe a pellet canalizzate sono comunque le soluzioni senza dubbio più opportune per chi desidera distribuire in maniera efficace ed efficiente su più piani e su più stanze il calore emanato dalla stufa.

Come si calcolano i KW per MQ di casa?

Esempio pratico:

  • 100 mq con soffitti di circa 2,70 m
  • zona non freddissima
  • isolamento medio

A)

Dobbiamo iniziare a calcolare i metri cubi  della tua abitazione (ovverosia i l volume), è semplice basta fare, superficie x altezza

100 m² x 2,70 m = 270 m³

B)

Valore metri cubi x coefficiente termico (che è quel valore che  indica le calorie necessarie per riscaldare ogni metro cubo. Varia nel mondo in base alla zona geografica, in Italia siamo tra 30 e 40

270 m³ x 35 kcal/m² = 9.450 kcal!

C)

Con questo dato, abbiamo le nostre chilocalorie, ed ecco come trovare i kW corrispondenti. Sappiamo che Kcal/860 = kW, per cui:

9.450/860 = 10,98 kW!

 

25 sacchi pellet Mak Holz chiaro abete 100% bianco alta qualità EN PLUS
25 sacchi pellet Mak Holz chiaro abete 100% bianco alta qualità EN PLUS
749,00 EUR
Acquista su Amazon

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una commissione pubblicitaria.

Pellet Falò scuro 100% legno - Pellet stufa qualità DIN/EN PLUS A1 - Alto potere calorifero (40)
Pellet Falò scuro 100% legno - Pellet stufa qualità DIN/EN PLUS A1 - Alto potere calorifero (40)
Acquista su Amazon
AGRI PELLET PRIME - 100% ABETE - CERTIFICATO EN PLUS A1 - ALTO POTERE CALORIFICO (20 SACCHI DA 15 KG)
AGRI PELLET PRIME - 100% ABETE - CERTIFICATO EN PLUS A1 - ALTO POTERE CALORIFICO (20 SACCHI DA 15 KG)
Acquista su Amazon
CookinPellets CPPM18KG 18 kg Mix Perfetto Pellet – Marrone
CookinPellets CPPM18KG 18 kg Mix Perfetto Pellet – Marrone
Acquista su Amazon




Eva Stampaggi 98016-20 Pellet Camilla Stufa Punto Fuoco, 5.16 KW, Avorio
Eva Stampaggi 98016-20 Pellet Camilla Stufa Punto Fuoco, 5.16 KW, Avorio
719,07 EUR
Acquista su Amazon
STUFA A PELLET VENTILATA ALASKA 10 KW, 80 MQ di Superficie riscaldabile (BIANCO)
STUFA A PELLET VENTILATA ALASKA 10 KW, 80 MQ di Superficie riscaldabile (BIANCO)
967,00 EUR
Acquista su Amazon
Offerta STUFA A PELLET VENTILATA MARMOLADA 14 KW, 130 MQ di Superficie riscaldabile DESIGN SLIM (BIANCO)
STUFA A PELLET VENTILATA MARMOLADA 14 KW, 130 MQ di Superficie riscaldabile DESIGN SLIM (BIANCO)
1.325,00 EUR
Acquista su Amazon
PALAZZETTI Allegro Stufa a Pellet Aria 12 Kw con Rivestimento Nero
PALAZZETTI Allegro Stufa a Pellet Aria 12 Kw con Rivestimento Nero
Acquista su Amazon

Scopri di più!

INCENTIVI STUFE A PELLET

Mercato dell’Usato Stufe a Pellet

stufe a pallet usate

Conviene veramente acquistare una stufa a pellet usata? Scoprilo con noi!

Articoli recenti

  • IVA Pellet: riduzione al 10% e novità 2023
  • Differenze fra stufe a pellet e stufe a legna
  • Quale stufa a pellet scegliere
Diavolina Pulitore Stufe A Pellet, Distrugge la fuliggine
Diavolina Pulitore Stufe A Pellet, Distrugge la fuliggine
11,50 EUR
Acquista su Amazon
Offerta PELLET CANADESE PROFESSIONALE DA RISCALDAMENTO DI ABETE ROSSO 80% + ABETE BIANCO 20% IN CONF. DA KG. 15.
PELLET CANADESE PROFESSIONALE DA RISCALDAMENTO DI ABETE ROSSO 80% + ABETE BIANCO 20% IN CONF. DA KG. 15.
19,00 EUR
Acquista su Amazon

Disclaimer

Disclaimer/Terms And Conditions

Privacy Policy

  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy

StufeAPelletPrezzi è un prodotto di Effettoundici Srl