• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stufe a Pellet Prezzi

Il miglior prezzo per la tua Stufa a Pellet su Amazon!

  • Accessori Stufe a Pellet
  • Funzionamento Stufa a Pellet
  • Stufe a Pellet Prezzi Economici
  • Quale Stufa a Pellet scegliere
    • Stufe a Pellet Prezzi Ariel Energia
    • Stufe a Pellet Prezzi Edilkamin
    • Stufe a Pellet Prezzi Jolly Mec
    • Stufe a Pellet Prezzi Montegrappa
    • Stufe a Pellet Prezzi Nordica
  • Quando scegliere il Pellet?
    • Riscaldare Casa con la Stufa a Pellet
    • Pellet e Risparmio

Incentivi pellet: tutto quello che devi sapere per il 2019

da Redazione Leave a Comment

Hai acquistato una stufa a pellet e vuoi conoscere gli incentivi pellet per il 2019?

Oggi ti spieghiamo come ottenere la detrazione spese stufa a pellet nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 e il nuovo modello Redditi ex Unico.

Indice

  • Stufa a pellet: che cos’è e come funziona
  • Incentivi Pellet: detrazione 2019
    • Detrazioni stufa a pellet al 50% o 65%
  • Incentivi Pellet 2019: come richiederli e come pagare
    • Scegli la stufa a pellet che fa per te!
    • Articoli Correlati

Stufa a pellet: che cos’è e come funziona

Hai appena installato in casa una stufa a pellet e vuoi sapere come si fa a fruire degli incentivi pellet 2019? Nella nostra guida ti spiegheremo nel dettaglio come fare ad ottenere lo sconto Irpef del 50% o del 65% a seconda che la spesa sostenuta dall’utente rientri nella detrazione del bonus ristrutturazioni oppure nell’Ecobonus per il risparmio energetico.

Prima però vediamo insieme che cos’è una stufa a pellet e come funziona. La stufa a pellet è un sistema di riscaldamento simile alla alla stufa a legna tradizionale che però utilizza come combustibile il pellet. Che cos’è il pellet? Altro non è che gli scarti di lavorazione del legno (per esempio la segatura), quindi un prodotto ecologico e soprattutto economico.

Infatti, i prezzi del pellet sono di norma molto bassi (una confezione da 15 kg costa in media 4 euro) e anche i costi di acquisto e di installazione della stufa sono più convenienti rispetto a quelli delle caldaie tradizionali: troverai vari modelli di stufe a pellet, dai 700 euro fino a un massimo di 3.000 euro.

incentivi pellet

Incentivi Pellet: detrazione 2019

Anche quest’anno è possibile fruire degli incentivi pellet, o meglio delle detrazioni fiscali sull’acquisto di una stufa di questo tipo.

Nello specifico parliamo di detrazioni fiscali al 50% o al 65% a seconda che l’acquisto rientri nel bonus ristrutturazioni edili oppure nell’Ecobonus 2019 per il risparmio energetico: entrambe sono scaricabili nella dichiarazione dei redditi, come vedremo più avanti.

Insomma, tutti i contribuenti che acquisteranno una stufa a pellet nel 2019 potranno beneficiare di due agevolazioni fiscali che gli faranno ottenere uno sconto Irpef sul prezzo totale: quindi se acquisti una stufa a pellet potrai detrarti il il 50% o il 65% della spesa totale in 190 quote annuali a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi.

Detrazioni stufa a pellet al 50% o 65%

Come ti abbiamo spiegato, gli incentivi pellet per il 2019 comprendono due diverse percentuali di sconto da applicare sul prezzo totale della stufa a pellet (acquisto e installazione) che dipendono dal tipo di detrazione fiscale di cui si usufruisce:

    • Detrazione stufa a pellet 2019 al 50%: hanno diritto a questa detrazione coloro che hanno acquistato la stufa in seguito a ristrutturazioni edili agevolabili con il Bonus ristrutturazioni. In tal caso il contribuente ottiene uno sconto Irpef pari al 50% sulla spesa totale, detraibile in 10 rate annuali su una spesa massima di 96.000 euro
    • Detrazione stufa a pellet 2019 al 65%: la detrazione al 65% spetta a chi ha acquistato una stufa a pellet per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Se la spesa è agevolabile con l’Ecobonus 2019 per il risparmio energetico, allora i costi della stufa sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi per il 65% attraverso il modello 730 a patto che il rendimento energetico sia superiore all’85%

È possibile detrarre una spesa massima di 30.000 euro ma devono essere rispettati tali requisiti:

  • rendimento utile nominale minimo conforme alla classe 3 della norma europea EN 303-5, ovvero superiore all’85%
  • rispetto dei limiti di emissione stabiliti dal Decreto Legislativo 152/2006 oppure dalle delibere regionali
  • utilizzo di biomasse combustibili ammissibili
  • per le case situate nelle zone climatiche C, D, E, F, le porte, le finestre e così via devono rispettare i limiti massimi di trasmittanza termica ai sensi del D.lgls. 192/2005

incentivi pellet

Incentivi Pellet 2019: come richiederli e come pagare

Vuoi beneficiare degli incentivi pellet previsti per il 2019 e fruire delle agevolazioni fiscali del 50% o del 65%? Per richiederli dovrai seguire attentamente le regole e le istruzioni fissate dall’Agenzia delle Entrate che riassumiamo qui di seguito.

  1. la detrazione fiscale spetta soltanto se l’installazione della stufa a pellet è effettuata da un tecnico qualificato, il quale rilascia all’utente il certificato di conformità sulle capacità termiche dell’impianto
  2. il pagamento della stufa a pellet deve essere fatto tramite il bonifico parlante bancario o postale, ovvero un bonifico dove devono essere riportati i dati anagrafici dell’acquirente e del venditore, compresi codice fiscale o partita Iva e la causale di versamento: se l’acquisto stufa fruisce della detrazione al 50% bisogna inserire la dicitura “Lavori di ristrutturazione edilizia art. 16-bis DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Pagamento della fattura n. XY del giorno/mese/anno”; se invece si tratta di detrazione al 65% la dicitura è “Lavori di riqualificazione energetica. Detrazione 65%, ai sensi dell’art.1, commi 344-347, Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Pagamento della fattura n. XY del giorno/mese/anno”
  3. entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna trasmettere all’ENEA la dichiarazione del produttore sulle capacità termiche della stufa a pellet
  4. la spesa complessiva scontata del 50% o del 65% va divisa in 10 quote annuali di uguale importo e la prima quota sulla prima dichiarazione dei redditi utili va portata a detrazione compilando i campi appositi del modello 730/2019 o modello Redditi 2019 e indicando i dati catastali dell’abitazione oggetto di ristrutturazione edile o riqualificazione energetica
  5. è necessario richiedere tutti i documenti relativi alla stufa a pellet (compresi il certificato di conformità e il bonifico che ne dimostra l’acquisto) al commercialista o al Caf
  6. i documenti relativi alla stufa devono essere conservati in vista di eventuali accertamenti fiscali effettuati dall’Agenzia delle Entrate

Scegli la stufa a pellet che fa per te!

Articoli Correlati

  • Aspiracenere per stufe a pellet

    Le stufe a pellet rappresentano allo momento il miglior modo per riscaldare gli ambienti perché…

  • Stufe a pellet per piccoli ambienti: vantaggi e caratteristiche

    Oggi il pellet rientra tra i combustibili ecologici più diffusi e apprezzati sul mercato e,…

  • Come pulire una stufa a pellet

    Vediamo insieme quando e come pulire una stufa a pellet:le tecniche e le procedure esemplari…

Filed Under: Pellet e Risparmio

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una commissione pubblicitaria.







Scopri di più!

INCENTIVI STUFE A PELLET

Mercato dell’Usato Stufe a Pellet

stufe a pallet usate

Conviene veramente acquistare una stufa a pellet usata? Scoprilo con noi!

Quale potenza di Stufa a Pellet in KW in relazione ai mq?

Stufe a pellet per 60mq

Consigliati KW9. Da tenere sempre presente la dimensione del locale in altezza, le condizioni dei serramenti e la tipologia di superficie.

Stufe a pellet per 80mq

Consigliati 10KW. Da tenere in considerazione tutta una serie di fattori, non solo quelli appena visti sopra, anche perché la distribuzione equa e corretta dell’aria calda in tutte le stanze della casa è un po’ il vero nesso della faccenda.

Stufe a pellet per 100mq

Consigliati 11/12KW. Quando si calcola la potenza in KW relativa alla metratura dell’ambiente altri due fattori incidono particolarmente: isolamento dell’abitazione e per ovvie ragioni la media della temperature esterne nei mesi in cui si accenderà la stufa.

Stufe a pellet per 130mq

Consigliati 12/13KW. Anche qui, fondamentale resta sempre capire dove e in che parte dunque dell’abitazione viene posizionata la stufa e l’altezza dei soffitti.

Le stufe a pellet canalizzate sono comunque le soluzioni senza dubbio più opportune per chi desidera distribuire in maniera efficace ed efficiente su più piani e su più stanze il calore emanato dalla stufa.

Articoli recenti

  • La manutenzione delle caldaie a pellet: quando è obbligatoria
  • Caminetti a pellet: quali sono i vantaggi da non sottovalutare
  • Differenza tra stufa a pellet e caminetto elettrico

Come si calcolano i KW per MQ di casa?

Esempio pratico:

  • 100 mq con soffitti di circa 2,70 m
  • zona non freddissima
  • isolamento medio

A)

Dobbiamo iniziare a calcolare i metri cubi  della tua abitazione (ovverosia i l volume), è semplice basta fare, superficie x altezza

100 m² x 2,70 m = 270 m³

B)

Valore metri cubi x coefficiente termico (che è quel valore che  indica le calorie necessarie per riscaldare ogni metro cubo. Varia nel mondo in base alla zona geografica, in Italia siamo tra 30 e 40

270 m³ x 35 kcal/m² = 9.450 kcal!

C)

Con questo dato, abbiamo le nostre chilocalorie, ed ecco come trovare i kW corrispondenti. Sappiamo che Kcal/860 = kW, per cui:

9.450/860 = 10,98 kW!

 

Disclaimer

Disclaimer/Terms And Conditions

Privacy Policy

  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy

StufeAPelletPrezzi è un prodotto di Effettoundici Srl

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies