Come riscaldare casa in modo efficiente ma non troppo dispendioso? Oggi sul mercato troverete una vasta gamma di tecnologie per il riscaldamento, perfette per ogni tipo di esigenza, ma qual è la più adatta alla vostra abitazione?
Ecco tutti i sistemi per riscaldare casa e i loro vantaggi.
Come riscaldare casa
Come vi abbiamo anticipato, sul mercato del riscaldamento troverete tantissime tecnologie, ciascuna con caratteristiche differenti. Ma come riscaldare casa a seconda delle caratteristiche della propria abitazione?
Per prima cosa dovrete valutare tutti gli aspetti riguardanti l’abitazione, dall’ambiente alla potenza richiesta, fino alle fonti energetiche disponibili e alle esigenze di utilizzo.
Come fare? Seguite la nostra guida su come riscaldare casa e valutate quale tecnologia fa al caso vostro!
Condensazione a gas
Avete sentito parlare di condensazione a gas ma non sapete di cosa si tratta? Prima di spiegarvi che cos’è e quali sono i vantaggi di questo tipo di impianto, sappiate che la condensazione a gas è consigliata se:
- Possedete già un impianto a gas
- Avete poco spazio in casa da destinare all’impianto di riscaldamento
- State cercando un impianto con un buon rapporto qualità/prezzo
- State cercando un sistema sicuro ed efficiente
- Volete usufruire di detrazioni fiscali e contributi pubblici
Vantaggi Condensazione a gas
Adesso vediamo perché conviene riscaldare casa con una caldaia a condensazione a gas.
Avete una caldaia vecchia e non vedete l’ora di sostituirla? Allora vi conviene riqualificarla con un sistema a condensazione a gas perché gli impianti di riscaldamento che hanno più di 20 anni portano solo un grande spreco di energia. Ma non solo! Contribuiscono anche a danneggiare l’ambiente e al surriscaldamento globale a causa delle alte emissioni di CO2.
Per questo conviene sostituirli con moderne caldaie a condensazione a gas che consentono un risparmio fino al 35% sul costo energia e riducono di gran lunga le emissioni di CO2 dannose per l’ambiente.
Ma che cos’è la caldaia a condensazione a gas? Si tratta di un impianto che sfrutta al meglio il calore derivato dalla combustione a gas o gasolio, poiché utilizza anche l’energia termica del vapore acqueo dei gas di combustione e la trasforma in energia termica supplementare che viene poi portata al sistema di riscaldamento.
In pratica, lo scambiatore di calore raffredda così tanto i gas di scarico, prima che escano dal camino, che il vapore acqueo si condensa. In tal modo si produce altro calore che permette a queste caldaie di arrivare a un rendimento molto alto, con il vantaggio di risparmiare energia ed emissioni nocive.
Sistema ibrido
Potete scegliere di riscaldare casa con il sistema ibrido se:
- State cercando la massima efficienza energetica
- Volete sfruttare le agevolazioni tariffarie per i sistemi ibridi, utilizzando un solo contatore
- Avete un impianto fotovoltaico e volete ottimizzare l’energia elettrica autoprodotta
- Cercate un sistema non troppo invasivo per le ristrutturazioni
Vantaggi Sistema ibrido
Decidere di riscaldare la propria casa con un sistema ibrido, sicuramente significa scegliere una soluzione già in linea con lo sviluppo del mercato dell’energia elettrica e, quindi, un buon investimento economico.
Ma vediamo che cos’è un sistema ibrido. E’ un impianto costituito da più generatori di calore alimentati da varie fonti di energia, in genere da una fonte rinnovabile e da un combustibile fossile. Funziona con una pompa di calore e sfrutta il calore presente nell’aria per produrre altro calore e per rinfrescare: così si riducono le emissioni di CO2 e lo sfruttamento di fonti fossili.
Ecco i vantaggi di riscaldare casa con un sistema ibrido:
- È possibile riscaldare la propria abitazione usando ogni volta la fonte energetica più conveniente in quel preciso momento
- Funziona a gas oppure a gasolio
- Si tratta di un impianto già predisposto allo sviluppo dell’energia elettrica
- E’ possibile sostituirlo alla vecchia caldaia senza dover fare interventi troppo invasivi
- Le tariffe per i sistemi ibridi permettono un notevole risparmio in bolletta
- La classe di efficienza energetica è A++
Insomma, un sistema moderno per chi è alla ricerca della massima efficienza energetica per il riscaldamento della propria dimora.
Condensazione a gasolio
Oltre alla condensazione a gas, è possibile riscaldare casa utilizzando una caldaia a condensazione a gasolio.
Consigliamo questo tipo di riscaldamento a coloro che:
- Hanno già avuto un impianto a gasolio per il riscaldamento di casa
- Abitano in una zona non servita dalla rete del gas
- Hanno uno spazio adatto a ospitare un serbatoio abbastanza grande
- Vogliono usufruire di detrazioni fiscali e contributi pubblici
- Stanno cercando un impianto con un buon rapporto qualità/prezzo
- Stanno cercando un sistema sicuro ed efficiente
Vantaggi condensazione a gasolio
Come nel caso della condensazione a gas, anche qui consigliamo di scegliere una caldaia a condensazione a gasolio a chi ancora possiede una caldaia vecchia più di 20 anni.
Insomma, le vecchie caldaie consumano tantissimo e emettono grandi quantità di CO2, nocivo per l’ambiente, quindi perché non sostituirle con un sistema più moderno ed efficiente?
Il risparmio sui costi dell’energia elettrica supererebbe il 35%, ancor più se si decidesse di abbinare alla caldaia a condensazione a gasolio dei pannelli solari termici.
Come funziona? La condensazione sfrutta il calore prodotto dalla combustione di gas e gasolio, usando l’energia termica del vapore acqueo dei gas di combustione e ottimizzando l’utilizzo dell’energia termica sensibile dei fumi.
Parliamo di un notevole risparmio energetico e di una riduzione dell’emissione di CO2.
Riscaldare casa con Legna e Pellet
Eccoci infine a parlare del riscaldamento tramite legna e pellet, tema oggi sempre più in voga quando si parla di riscaldare casa.
Ma a chi è adatto?
- A chi ha spazio in casa per stoccare il legno o pellet
- A chi ha spazio per un impianto e serbatoio medio grandi
- A chi non vuole dipendere dalle variazioni di prezzo del gasolio
- A chi vuole risparmiare sul combustibile
- A chi vuole usufruire di detrazioni fiscali e contributi pubblici
- A chi cerca un impianto con un buon rapporto qualità/prezzo
Riscaldamento a legna
Volete riscaldare casa con una stufa a legna? La legna è perfetta per chi ha la possibilità di procurarsi autonomamente questo combustibile ma prima è importante assicurarsi di avere uno spazio ampio e soprattutto asciutto per stoccarlo.
A tal proposito, ecco alcuni consigli per conservare la legna, premettendo che è necessario utilizzare sempre materiale ben essiccato.
- Spaccate il ceppo a partire da 10 cm di diametro
- Conservate la legna in un luogo ventilato e riparato dalla pioggia
- Lasciate un po’ di spazio tra un tronco e l’altro in modo che passi l’aria per l’assorbimento dell’umidità
- Non lasciate mai la legna fresca in cantina o in luoghi bui: per una corretta essiccazione sono necessari sole e aria!
Vantaggi stufe a legna
Per chi ha la possibilità di conservarla in modo opportuno, il riscaldamento con stufa a legna è un’ottima soluzione perché facile da gestire (basta un carico al giorno per avere un’autonomia di 24 ore), è sicura ed è versatile: se collegate la stufa alla caldaia potete avere acqua calda, annullando i costi dello scaldabagno.
Ma ecco gli altri vantaggi delle stufe a legna:
- Costo d’acquisto iniziale basso
- Più autonomia del carico
- Costo economico della legna
- Non c’è bisogno di elettricità per farle funzionare
[wpmc-amazon search=”ASIN: B07P2MT8K5,B07RQCSTD3,B00819OICI”]
Le Migliori Stufe a Pellet in Offerta su Amazon —- > CLICCA QUI!
Riscaldamento a pellet
Il pellet è una soluzione ottimale per riscaldare la propria casa ma, come per la legna, bisogna stare attenti a come lo si conserva.
Il pellet è un combustibile ricavato dal legno naturale in conformità con la normativa EN ISO 17225-2 e, essendo scarto dell’industria di lavorazione del legno, viene poi confezionato sotto forma di segatura o trucioli. Questi, infine, vengono compressi ad alta pressione, trasformati in pellet, ovvero modificati in forma cilindrica, e fatti essiccare.
Per questo, al fine di garantire una corretta combustione, è importante conservare il pellet in un luogo perfettamente asciutto. Per esempio, se avete sostituito l’impianto a gasolio con uno a pellet, potete conservare la cisterna e utilizzarla come luogo di stoccaggio del combustibile!
Vantaggi riscaldamento a pellet
Ecco alcuni pro del riscaldare casa con una stufa a pellet:
- Non è necessario caricare continuamente il pellet perché è dotata di un sistema di automatizzazione
- Il riscaldamento può essere programmato a fasce orarie
- Il riscaldamento è attivo subito dopo l’accensione
- E’ possibile acquistare anche le stufe a pellet senza canna fumaria
Inoltre, oggi il pellet è acquistabile presso tutti i rivenditori di combustibili, materiali edili e per il bricolage.
Riscaldare casa: cosa scegliere tra legna e pellet
Ma cosa scegliere tra legna e pellet per il riscaldamento di casa?
Diciamo che la legna è consigliata a tutti coloro che hanno la possibilità di procurarsela autonomamente, senza doverla andare a comprare. E’ fondamentale anche saperla essiccare correttamente e saperla conservare in modo che abbia un basso contenuto di umidità, dannosa per la combustione.
Se invece non potete procuravi la legna da soli, il pellet è decisamente la scelta più intelligente perché ha una bassa umidità residua e quindi un alto calore calorifico, inoltre è facile da conservare e da trasportare (si tratta di sacchetti acquistabili in qualsiasi rivenditore di combustibile e materiale edile). Inoltre, come vi abbiamo accennato, il caricamento del pellet nella caldaia è automatico.
Le Migliori Stufe a Pellet in Offerta su Amazon —- > CLICCA QUI!
E voi avete già deciso come riscaldare casa? Analizzate attentamente le vostre esigenze e quelle della vostra abitazione e scegliete il sistema di riscaldamento che fa al caso vostro!
[wpmc-amazon search=”ASIN: B07P2MT8K5,B07RQCSTD3,B00819OICI”]
Gradirei conoscere il prezzo di una termostufa a pellet idro 20KW slim, adatta per installazione in zona “E” 4 stelle. Se mi può far avere dimensioni e attacchi. Scarico fumi dall’alto. Ringrazio