• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stufe a Pellet Prezzi

Il miglior prezzo per la tua Stufa a Pellet su Amazon!

  • Accessori Stufe a Pellet
  • Funzionamento Stufa a Pellet
  • Stufe a Pellet Prezzi Economici
  • Quale Stufa a Pellet scegliere
    • Stufe a Pellet Prezzi Ariel Energia
    • Stufe a Pellet Prezzi Edilkamin
    • Stufe a Pellet Prezzi Jolly Mec
    • Stufe a Pellet Prezzi Montegrappa
    • Stufe a Pellet Prezzi Nordica
  • Quando scegliere il Pellet?
    • Riscaldare Casa con la Stufa a Pellet
    • Pellet e Risparmio

Incentivi fiscali Pellet 2020: come funziona il bonus stufa

da Redazione Leave a Comment

Avete una stufa a pellet e volete saperne di più sugli incentivi fiscali pellet 2020? Come saprete, chi acquista una stufa a pellet nella propria abitazione ha diritto ad usufruire dell’Ecobonus 2020 per tutti gli interventi di ristrutturazione casa ed efficientamento energetico eseguiti durante i prossimi 12 mesi.

Oggi cercheremo di capire come usufruire degli Incentivi fiscali Pellet 2020 e quali sono le novità rispetto agli altri anni.

Indice

  • Incentivi fiscali Pellet 2020: tutte le novità
  • Che cosa sono gli Incentivi fiscali Pellet 2020
  • Incentivi fiscali Pellet 2020: come chiedere il bonus stufa
    • Articoli Correlati

Incentivi fiscali Pellet 2020: tutte le novità

Prima di scoprire come funzionano gli incentivi fiscali pellet 2020 è importante capire quali sono le novità rispetto agli incentivi pellet 2019.

Le stufe a pellet danno sempre diritto all’Ecobonus 2020 per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico realizzati nel corso dei prossimi 12 mesi. Ma in cosa consiste l’incentivo fiscale pellet? In pratica, questa misura dell’Ecobonus permette agli utenti di usufruire di sgravi fiscali del 50% o del 65% che possono essere detratti dalle dichiarazioni dei redditi dei 10 anni successivi.

Quale è la novità quindi? Il bonus stufa 2020, così come tutti gli altri incentivi fiscali dell’Ecobonus e del Sismabonus, non dà più diritto ad uno sconto in fattura, come succedeva gli anni passati, ma ad una detrazione divisa in 10 quote annuali di pari importo.

Per chi deve procedere con lavori di efficientamento energetico sulla propria casa oppure con opere di ristrutturazione in zone colpite dal sisma, è possibile detrarre a rate i costi sostenuti dalla dichiarazione dei redditi.

Incentivi fiscali Pellet 2020

Che cosa sono gli Incentivi fiscali Pellet 2020

Ma vediamo nello specifico che cosa sono gli Incentivi fiscali Pellet 2020 e quali sono i parametri richiesti per accedere al bonus.

Come vi abbiamo anticipato, se decidete di acquistare una stufa a pellet nel corso del 2020 potrete usufruire di un’agevolazione fiscale che corrisponde al 50% o al 65% delle spese sostenute per l’acquisto della stufa e per la sua installazione. Nello specifico:

  • stufa a pelle detrazione del 50% si ha se l’installazione della stufa a pellet avviene durante i lavori di ristrutturazione della propria casa
  • stufa a pelle detrazione del 65% si ha se la stufa garantisce un miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione

In quest’ultimo caso – ossia se la stufa è stata acquistata per migliorare l’efficienza energetica della casa – per ricevere l’agevolazione del 65% è necessario che la stufa a pellet rispetti alcuni parametri:

  • Rendimento nominale della stufa pari o più alto dell’85% (ovvero la classe 3 della norma europea EN 303-5)
  • Rispetto dei limiti di emissioni fissati dal DL 152/2006 o da delibere regionali
  • Rispetto dei limiti di trasmittanza termica (per quanto riguarda porte, finestre, …) previsti dal DL 192 del 2005 per abitazioni situate nelle zone climatiche C, D, E, F

Incentivi fiscali Pellet 2020: come chiedere il bonus stufa

Ma come si effettua la richiesta del bonus stufa 2020? Prima di spiegarvi come fare, è bene comunicarvi che la massima detrazione fruibile è su una spesa non superiore ai 30.000 euro se vengono rispettati dei precisi parametri che vi elenchiamo qui sotto.

  • l’installazione della stufa a pellet deve essere effettuata da un tecnico certificato che alla fine dei lavori emetta un certificato di conformità
  • il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante bancario o postale, in modo che la transazione sia tracciata, e deve contenere i dati del committente dei lavori e la causale dove viene specificato se la detrazione è del 50% o del 65% tramite riferimento normativo
  • entro 90 giorni bisogna trasmettere all’ENEA tutti i dettagli dei lavori di efficientamento energetico

Nel caso in cui i lavori di ristrutturazione e efficientamento rispettino tutti i requisiti burocratici e tecnici, sarà possibile procedere con gli Incentivi fiscali pellet 2020. Gli sgravi fiscali saranno divisi in 10 rate annuali di uguale importo: sarà necessario dividere la spesa totale già scontata del 50 o del 65% in 10 rate e detrarre la prima quota sulla dichiarazione dei redditi, compilando i relativi spazi del modello redditi 2019 o del 730/2019 e comunicando i dati catastali dell’abitazione che viene ristrutturata o riqualificata.

Migliori Stufe a Pellet Amazon Offerte

Le Migliori Stufe a Pellet in Offerta su Amazon —- > CLICCA QUI!

 

Articoli Correlati

  • Come pulire una stufa a pellet

    Vediamo insieme quando e come pulire una stufa a pellet:le tecniche e le procedure esemplari…

  • Protezioni stufe a pellet

    La nostra stufa a pellet necessita di protezioni di un certo tipo quando nella nostra…

  • Stufe a Pellet come si Accende

    La stufa a pellet non è altro che una stufa a legna che utilizziamo per…

Filed Under: Pellet e Risparmio

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che ci consente di percepire una commissione pubblicitaria.







Scopri di più!

INCENTIVI STUFE A PELLET

Mercato dell’Usato Stufe a Pellet

stufe a pallet usate

Conviene veramente acquistare una stufa a pellet usata? Scoprilo con noi!

Quale potenza di Stufa a Pellet in KW in relazione ai mq?

Stufe a pellet per 60mq

Consigliati KW9. Da tenere sempre presente la dimensione del locale in altezza, le condizioni dei serramenti e la tipologia di superficie.

Stufe a pellet per 80mq

Consigliati 10KW. Da tenere in considerazione tutta una serie di fattori, non solo quelli appena visti sopra, anche perché la distribuzione equa e corretta dell’aria calda in tutte le stanze della casa è un po’ il vero nesso della faccenda.

Stufe a pellet per 100mq

Consigliati 11/12KW. Quando si calcola la potenza in KW relativa alla metratura dell’ambiente altri due fattori incidono particolarmente: isolamento dell’abitazione e per ovvie ragioni la media della temperature esterne nei mesi in cui si accenderà la stufa.

Stufe a pellet per 130mq

Consigliati 12/13KW. Anche qui, fondamentale resta sempre capire dove e in che parte dunque dell’abitazione viene posizionata la stufa e l’altezza dei soffitti.

Le stufe a pellet canalizzate sono comunque le soluzioni senza dubbio più opportune per chi desidera distribuire in maniera efficace ed efficiente su più piani e su più stanze il calore emanato dalla stufa.

Articoli recenti

  • La manutenzione delle caldaie a pellet: quando è obbligatoria
  • Caminetti a pellet: quali sono i vantaggi da non sottovalutare
  • Differenza tra stufa a pellet e caminetto elettrico

Come si calcolano i KW per MQ di casa?

Esempio pratico:

  • 100 mq con soffitti di circa 2,70 m
  • zona non freddissima
  • isolamento medio

A)

Dobbiamo iniziare a calcolare i metri cubi  della tua abitazione (ovverosia i l volume), è semplice basta fare, superficie x altezza

100 m² x 2,70 m = 270 m³

B)

Valore metri cubi x coefficiente termico (che è quel valore che  indica le calorie necessarie per riscaldare ogni metro cubo. Varia nel mondo in base alla zona geografica, in Italia siamo tra 30 e 40

270 m³ x 35 kcal/m² = 9.450 kcal!

C)

Con questo dato, abbiamo le nostre chilocalorie, ed ecco come trovare i kW corrispondenti. Sappiamo che Kcal/860 = kW, per cui:

9.450/860 = 10,98 kW!

 

Disclaimer

Disclaimer/Terms And Conditions

Privacy Policy

  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy

StufeAPelletPrezzi è un prodotto di Effettoundici Srl

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies